[:it]Nei giorni 12 e 13 Giugno 2019 si svolgerĂ il Convegno nazionale “Interazione bambino-robot. Teorie, metodi, implicazioni psicologiche e didattiche” organizzato dal RobotiCSS Lab presso l’Edificio U6 (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1). La “call” per l’invio di interventi è attualmente in preparazione. Il Convegno ospiterĂ interventi di ricerca e riflessioni su esperienze didattiche presentate da insegnanti. Segue di due anni il Convegno “Giocare a pensare. Metodi e tecnologie per l’uso educativo e didattico dei robot“. Ulteriori informazioni saranno disponibili nella pagina “Rapporti con il territorio“.
Descrizione.
La robotica trova sempre maggiore applicazione in contesti frequentati da bambini di ogni età , per finalità didattiche, terapeutiche e di intrattenimento. Nelle scuole e in contesti di apprendimento non scolastico vengono sempre più spesso svolte attività di costruzione e programmazione robotica mirate all’affinamento di capacità cognitive, sociali e disciplinari. Il ruolo che l’interazione con robot umanoidi può svolgere nel potenziamento di capacità cognitive e motorie in persone affette da disabilità di vario tipo – tra cui quelle legate allo spettro autistico – è al vaglio della ricerca internazionale. I robot sono ormai parte del cosiddetto mondo dell’“edutainment” e si moltiplicano le possibilità , per i bambini, di entrare in contatto e di interagire con dispositivi robotici. Il Convegno IBR19 ospiterà interventi di ricerca su temi legati all’interazione bambino-robot con particolare riferimento alle applicazioni psico-pedagogiche della robotica, alle metodologie di utilizzo, alle tecnologie in campo, alle implicazioni e ai presupposti scientifici, filosofici, sociali, culturali. Ospiterà inoltre sessioni dedicate alla riflessione su esperienze didattiche condotte da insegnanti, educatrici ed educatori in contesti scolastici ed extra-scolastici.
Temi.
I temi d’interesse del Convegno IBR19 includono i seguenti.
- robotica e early childhood education
- robotica e bambini con bisogni educativi speciali
- robotica e autismo
- interfacce robotiche per la didattica
- robotica e apprendimento delle discipline
- robotica e sviluppo del ragionamento scientifico
- stili di progettazione e conduzione di laboratori di robotica
- implicazioni psicologiche dell’interazione bambino-robot
- presupposti psico-pedagogici dell’uso didattico dei robot
- robotica e fasi dello sviluppo cognitivo
- strategie di programmazione e costruzione robotica
- stili di spiegazione e descrizione del comportamento dei robot da parte dei bambini
- formazione di insegnanti ed educatrici/educatori
[:]