Professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Coordina il RobotiCSS Lab. È titolare dell’insegnamento Logica e Filosofia della Scienza, corso di laurea in Comunicazione Interculturale, e dell’insegnamento Educational Robotics, corso di laurea in Scienze Pedagogiche, dello stesso Dipartimento.
Si occupa di filosofia della scienza, con particolare riferimento alla filosofia delle scienze cognitive, della biorobotica e dell’Intelligenza Artificiale. I suoi interessi di ricerca, di carattere epistemologico e metodologico, riguardano principalmente il ruolo dei robot come strumenti conoscitivi per la teorizzazione cognitiva e come strumenti d’intervento sui processi cognitivi umani e animali. È autore di numerosi articoli su riviste internazionali e nazionali, tra cui Biological Cybernetics, Philosophy of Science, Biology and Philosophy, Minds and Machines, Synthese, History and Philosophy of the Life Sciences, Studies in History and Philosophy of Biological and Biomedical Sciences, Frontiers in Psychology, Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, IEEE Robotics and Automation Magazine, Sistemi Intelligenti, oltre a 3 monografie e numerosi contributi a volume (tra cui nello Springer Handbook of Model-Based Science, edito da L. Magnani e T. Bertolotti, 2017).
Si è formato presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Pisa, e presso l’ARTS Lab – Advanced Robotics Technology and Systems Laboratory della Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, dove ha svolto attività di ricerca metodologica e di implementazione robotica.
Curriculum vitae di Edoardo Datteri
Edoardo Datteri su Researchgate
Lista aggiornata delle pubblicazioni
Pubblicazioni rappresentative
Monografie:
- Datteri, E. (2017), Che cos’è la scienza cognitiva? Carocci, Roma.
- Datteri, E. (2012), Filosofia delle scienze cognitive. Spiegazione, previsione, simulazione. Carocci, Roma.
- Laudisa, F., Datteri, E. (2011), La natura e i suoi modelli. Un’introduzione alla filosofia della scienza, Archetipo, Bologna.
Alcuni articoli e contributi in volume di rilievo nazionale e internazionale con “peer review”:
- E. Datteri (2021), “The creation of phenomena in interactive biorobotics“, Biological Cybernetics, Open access.
- E. Datteri (2020), “The logic of interactive biorobotics“, Frontiers in Bioengineering and Biotechnology.
- E. Datteri (2020), “Interactive Biorobotics“, online first su Synthese.
- E. Datteri (2020), “Biological accuracy in large-scale brain simulations“, History and Philosophy of the Life Sciences, n. 42, vol. 1, 2020.
- E. Datteri (2020), “The epistemic roles of automata from cybernetics to contemporary robotics“, Rosmini Studies, vol. 6, 2019.
- M. Pucciarelli, L. Virgulti, E. Farina, E. Datteri, (2020), Robot non umanoidi e non sociali per lo studio dell’attribuzione di intenzionalità in bambini con autismo, Sistemi Intelligenti, 33(1), 107-122.
- Datteri, E., Schiaffonati, V. (2019), “Robotic simulations, simulations of robots”, Minds and Machines, vol. 29, n. 1, pp. 109-125 (Scopus).
- Di Maio, G., Murgia, E., Datteri, E. (2018), “I bambini e la robot-etologia: riflessioni epistemologiche sugli stili di spiegazione del comportamento dei robot”, Mondo Digitale, 75 (Scopus).
- Datteri, E. (2017), “The epistemic value of brain-machine interfaces for the study of the brain”, Minds and Machines 27:2, 287–313 (Scopus).
- Datteri, E. (2017), “Biorobotics”, in L. Magnani T. Bertolotti (eds.), Springer Handbook of Model Based Science, Springer, Heildelberg/Berlin, 817-837.
- Datteri, E., Zecca, L. (2016) “The Game of Science: an Experiment in Robo-Ethology with Primary School Children”, IEEE Robotics and Automation Magazine, 23:2, 24-29 (Scopus).
- Datteri, E., Bozzi, G., Zecca, L. (2015), “Il ‘gioco dello scienziato’ per l’apprendimento delle competenze scientifiche nella scuola primaria”, Tecnologie Didattiche, 23:3.
- Datteri, E. (2015), “Intelligenza Artificiale e scienze della natura”, in P. Pecere (ed), Il libro della natura. II. Scienze e filosofia da Einstein alle neuroscienze contemporanee, Carocci, Roma, 265-300 (ISBN: 978-88-430-7833-2).
- Datteri, E., Laudisa, F. (2010), “Simulazione e spiegazione: il ruolo delle leggi nei modelli neuroscientifici”, Sistemi Intelligenti, 22:1, 89-118 (doi: 10.1422/31951).
- Datteri, E., (2009), “Simulation experiments in bionics: a regulative methodological perspective“, Biology and Philosophy, 24:3, 301-324 (doi: 10.1007/s10539-008-9133-y; Scopus: BIOPE; ISI: 000266477800003).
- Datteri, E., Tamburrini, G. (2007), “Biorobotic Experiments for the Discovery of Biological Mechanisms“, Philosophy of Science, 74:3, 409-430 (doi: 10.1086/522095; ISI: 000250832200007; Scopus).
- Tamburrini, G., Datteri, E. (2005), “Machine Experiments and Theoretical Modelling: from Cybernetic Methodology to Neuro-Robotics”, Minds and Machines, 15:3-4, 335-358 (doi: 10.1007/s11023-005-2924-x; Scopus: MMACE; ISI: 000234205000002).